Perché il mondo esiste
di JIM HOLT
Utet
7,99 euro
Link
Perché esiste il mondo, e perché ne facciamo parte? Perché c’è qualcosa anziché il nulla? Da secoli se lo chiedono in tanti, tra filosofi e scienziati, teologi e scrittori, ed è sorprendente scoprire quanto singolare, articolata e avvincente si possa rivelare, ai nostri giorni, una ricerca che prende le mosse da un interrogativo così semplice e potente; una vera e propria indagine, personale ed emozionante, condotta come una detective-story da un brillante divulgatore scientifico con un debole per i grandi misteri dell’esistenza.
In Perché il mondo esiste? Jim Holt indossa i panni del segugio
cosmico e interroga, punzecchia, mette alle strette (o ascolta, rapito e
incredulo) una schiera di intellettuali di rango assoluto: Nobel per la
fisica come Steven Weinberg, giganti della letteratura contemporanea
come John Updike, matematici innamorati delle forme platoniche come
Roger Penrose, teorici del multiverso e della realtà virtuale. Ogni
colloquio è un viaggio in mondi nuovi, un confronto con prospettive
sconvolgenti, un’immersione nelle teorie più argute, avventurose e
geniali del sapere contemporaneo, spiegate al lettore senza indulgere in
tecnicismi e con grande affabilità, quasi come in un romanzo di
formazione.Perché il mondo esiste? chiama in causa Dio, il Big Bang, la
fisica classica e quantistica e altri cardini del pensiero scientifico e
filosofico contemporaneo, ma il filo conduttore rimane la curiosità: la
curiosità instancabile, la lungimiranza e l’ingegno di una specie come
la nostra, che da millenni non è mai stanca di porsi domande su se
stessa e sul mondo in cui vive.Inchiesta su Mariadi CORRADO AUGIAS e MARCO VANNINI
Rizzoli
19 euro
Link
Tra
le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle
religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e
commovente. Ragazza ebrea visitata dall’angelo, fidanzata e poi sposa di
un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio,
simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile
di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e
quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo,
oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e
assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede
cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande
studioso di mistica e di storia delle religioni, Marco Vannini, per
scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando
tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell’esperienza culturale e
religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli
apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione
femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della
Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo
sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante
della Madonna nella cultura e nell’arte. Il risultato è un volume senza
precedenti in Italia che con tono narrativo, ma impeccabile nella
documentazione, risponde alle domande cruciali di credenti e non
credenti, indaga le basi stesse della nostra cultura e della nostra
mentalità, compone il racconto di una straordinaria vicenda umana.La filosofia di Topolino
di GIULIO GIORELLO e ILARIA COZZAGLIO
Guanda
17 euro Link
Il Novecento – secolo dei totalitarismi, ma
anche delle più rivoluzionarie scoperte della
scienza, dalla relatività di Einstein alla
doppia elica del DNA – ha avuto il suo filosofo
più provocatorio in un Topo che, per
spregiudicatezza nell’attraversare i confini
delle discipline e mettere in discussione la
costellazione dei pregiudizi stabiliti, non ha
nulla da invidiare a Russell, Popper o Heidegger. Mickey Mouse (Topolino per noi)
ha vissuto le più bizzarre avventure e affrontato
quesiti come la terribile libertà
del «quarto potere», gli ambigui prodigi
della scienza asservita alla guerra, l’impossibilità
della giustizia e la difficoltà di trattare
con le culture «altre», per non dire
delle sfumate regioni del mito o dell’aldilà.Altro che Topolino tutto legge e ordine, collaboratore della polizia! È invece un ribelle capace di battersi contro ogni forma di prevaricazione, anche se l’esito non è sempre la vittoria. Quello che Walt Disney e i suoi collaboratori ci consegnano alla fine di ogni episodio è un Topo sempre più dubbioso sulla natura dell’universo e il complesso mondo di «uomini e topi». Ma proprio per questo continua ad affascinare, perché la ricerca, come l’avventura, non ha fine .
Nessun commento:
Posta un commento