Oggi voglio proporre un libro su Gesù.
Ma non un saggio o un testo di storia religiosa o di teologia.
Quello che propongo è un romanzo.
Ne avevo sentito parlare tempo fa su Twitter, e mi ero ripromesso di leggerlo e di recensirlo.
Si tratta di “Gesù. Un racconto sempre nuovo”, scritto da Davide Rondoni e pubblicato dalla Piemme.

La
storia è quindi quella di Gesù.
Tutti eventi che, nell'insieme, si conoscono bene: dall'episodio di
Erode fino alla crocifissione e
agli eventi successivi a quest'ultima. Anche se non mancano alcuni
spunti originali. Ma la cosa più originale è forse che qui tutto è raccolto in un vero e proprio
romanzo. Un
racconto, narrato soprattutto attraverso i pensieri, le reazioni, le
idee, dei personaggi che hanno caratterizzato quella storia e quel
periodo. Ma dove sono ben dipinti anche gli ambienti e la storia di
quel periodo.
62 capitoli in cui la narrazione procede con un ritmo serrato, dalla nascita (e dai pensieri di Erode), fino alle prime esperienze (l'incontro con i sacerdoti del Tempio, le nozze di Cana, l'episodio di Lazzaro e quello del Paralitico, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, ecc.), e dove si scava nelle più intime convinzioni e nelle riflessioni dei vari personaggi evangelici (Maria e Giuseppe, Giovanni il Battista, Simon Pietro, Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Giuda Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, i sacerdoti Hannah e Caiaphas, Pilato e sua moglie, ecc.).
Alcuni episodi e personaggi vengono però inquadrati in una luce particolare, nuova, con prospettive diverse da quelle tradizionali.
In ogni caso, a chi vorrà fare un po' di ordine sulle sue conoscenze della storia e della vita di Gesù, questo testo potrà risultare utile ed interessante. Ma forse sembrerà gradevole anche a chi vorrà semplicemente leggere un romanzo, un racconto, una storia!
Gli episodi sono tratti sostanzialmente dai Vangeli. Ma l'autore spiega, nell'Introduzione, di essersi riferito anche ad altri testi, come le riflessioni di Ratzinger e la (molto nota per chi ama questo tipo di argomento) Vita di Gesù di Ricciotti. Ma anche a quadri e poesie (coma la Via Crucis di Mario Luzi). E di aver approfondito l'argomento in “numerose conversazioni con esperti biblisti, scrittori e teologi”, e persino con dei “comici”.
Saluti.
Alla prossima.
Ma non un saggio o un testo di storia religiosa o di teologia.
Quello che propongo è un romanzo.
Ne avevo sentito parlare tempo fa su Twitter, e mi ero ripromesso di leggerlo e di recensirlo.
Si tratta di “Gesù. Un racconto sempre nuovo”, scritto da Davide Rondoni e pubblicato dalla Piemme.

Davide Rondoni Gesù. Un racconto sempre nuovo Uscita: 16 luglio 2013 Casa Editrice: Piemme Prezzo: 17,50 euro |
62 capitoli in cui la narrazione procede con un ritmo serrato, dalla nascita (e dai pensieri di Erode), fino alle prime esperienze (l'incontro con i sacerdoti del Tempio, le nozze di Cana, l'episodio di Lazzaro e quello del Paralitico, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, ecc.), e dove si scava nelle più intime convinzioni e nelle riflessioni dei vari personaggi evangelici (Maria e Giuseppe, Giovanni il Battista, Simon Pietro, Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Giuda Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, i sacerdoti Hannah e Caiaphas, Pilato e sua moglie, ecc.).
Alcuni episodi e personaggi vengono però inquadrati in una luce particolare, nuova, con prospettive diverse da quelle tradizionali.
In ogni caso, a chi vorrà fare un po' di ordine sulle sue conoscenze della storia e della vita di Gesù, questo testo potrà risultare utile ed interessante. Ma forse sembrerà gradevole anche a chi vorrà semplicemente leggere un romanzo, un racconto, una storia!
Gli episodi sono tratti sostanzialmente dai Vangeli. Ma l'autore spiega, nell'Introduzione, di essersi riferito anche ad altri testi, come le riflessioni di Ratzinger e la (molto nota per chi ama questo tipo di argomento) Vita di Gesù di Ricciotti. Ma anche a quadri e poesie (coma la Via Crucis di Mario Luzi). E di aver approfondito l'argomento in “numerose conversazioni con esperti biblisti, scrittori e teologi”, e persino con dei “comici”.
Saluti.
Alla prossima.
Nessun commento:
Posta un commento