Si è appena concluso il famoso
Festival della
Letteratura di Mantova, che ha registrato un incremento
di presenze (12000 persone in più rispetto all'anno scorso).
Nonostante tutto dunque, nonostante il crollo delle vendite di libri,
la letteratura attrae ancora!
Registro con piacere questa notizia, e con l'occasione segnalo alcuni dei prossimi festival letterari (e culturali in genere) che si svolgeranno qua e là per l'Italia nel mese di settembre.
Tutte le foto sono state tratte dai siti web delle manifestazioni.
Intanto, inizia oggi, giovedì 12 settembre, ad Arona (NO) la III edizione del Teatro sull'acqua Aronascona, una serie di manifestazioni diretta dalla sapiente mano di Dacia Maraini. Spettacoli, teatro, incontri con autori, presentazioni, dibattiti, e tanto altro.
Registro con piacere questa notizia, e con l'occasione segnalo alcuni dei prossimi festival letterari (e culturali in genere) che si svolgeranno qua e là per l'Italia nel mese di settembre.
Tutte le foto sono state tratte dai siti web delle manifestazioni.
Intanto, inizia oggi, giovedì 12 settembre, ad Arona (NO) la III edizione del Teatro sull'acqua Aronascona, una serie di manifestazioni diretta dalla sapiente mano di Dacia Maraini. Spettacoli, teatro, incontri con autori, presentazioni, dibattiti, e tanto altro.
Sempre oggi, a Conversano
(BA), c'è la giornata inaugurale della IX edizione di
Lectorinfabula. Parole in festival,
una rassegna (che durerà fino al 1 5
settembre), dedicata quest'anno ai divari, gli squilibri,
le disuguaglianze.
Letteratura, ma nel senso dell’approfondimento culturale, sociale, politico. Il festival, che ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, è stato ideato e organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno 1889-1912”.
Si preannunciano presentazioni di libri, spettacoli musicali, laboratori e workshop (tra cui alcuni dedicati ai bambini e ai ragazzi).

Letteratura, ma nel senso dell’approfondimento culturale, sociale, politico. Il festival, che ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, è stato ideato e organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno 1889-1912”.
Si preannunciano presentazioni di libri, spettacoli musicali, laboratori e workshop (tra cui alcuni dedicati ai bambini e ai ragazzi).
Qui
alcune notizie.
A Lucera, dal 18 al 22 settembre 2013, si terrà l'XI edizione del Festival della letteratura mediterranea, questa volta dedicato all'ironia. “L'ironia, una cosa seria”: è questo infatti il titolo della manifestazione realizzata su iniziativa dell'Associazione culturale “Mediterraneo è Cultura”.

“Nei secoli”, scrive l'Associazione sulla sua pagina Facebook, “il Mediterraneo è stato lo scenario di guerre, rivoluzioni, crisi economiche e sociali eppure non è mai mancato l’istinto a sopravvivere ad esse attraverso un mezzo che potesse permettere di raccontarle e analizzarle senza perdere la lucidità e il disincanto.”
Qui si può trovare il programma della manifestazione.
E qui, da Youtube, è presente lo spot
della manifestazione.

Dal 26 al 29 settembre invece, si terrà a Matera la la decima edizione del Woman's fiction festival, il Festival Internazionale di Narrativa Femminile. Un Congresso in cui incontrare autori, case editrici, agenti letterari. Ma anche un'occasione in cui partecipare a dei laboratori dedicati a chi ama la scrittura e\o la lettura.
Quest'anno il festival sembra piuttosto “ricco”!
Qualche titolo dal programma: “HOLLYWOOD CI INSEGNA”, “, “COME CAMBIA IL RUOLO DEGLI AGENTI”, “FEMMINILE DIGITALE: L'EDITORIA DEL FUTURO”,“L'OMICIDIO PERFETTO”, “LA TRADUZIONE È UN'ARTE”, e così via. Qui la pagina dell'evento.
Dal 12 al 19 settembre, a Bellinzona, ci sarà Babel - Festival di letteratura e traduzione.

Dal 26 al 29 settembre invece, si terrà a Matera la la decima edizione del Woman's fiction festival, il Festival Internazionale di Narrativa Femminile. Un Congresso in cui incontrare autori, case editrici, agenti letterari. Ma anche un'occasione in cui partecipare a dei laboratori dedicati a chi ama la scrittura e\o la lettura.

Quest'anno il festival sembra piuttosto “ricco”!
Qualche titolo dal programma: “HOLLYWOOD CI INSEGNA”, “, “COME CAMBIA IL RUOLO DEGLI AGENTI”, “FEMMINILE DIGITALE: L'EDITORIA DEL FUTURO”,“L'OMICIDIO PERFETTO”, “LA TRADUZIONE È UN'ARTE”, e così via. Qui la pagina dell'evento.
Dal 12 al 19 settembre, a Bellinzona, ci sarà Babel - Festival di letteratura e traduzione.
Si
tratta di una manifestazione dedicata soprattutto all'incontro con
culture e lingue straniere, manifestazione a cui partecipano
scrittori, traduttori artisti e musicisti.
Ogni
anno viene dedicata ad una lingua. Quest'anno tocca alla francofonia
africana, cioè all'uso orale e scritto del francese nelle varie zone
d'Africa.
Babel ha vinto il Premio svizzero di letteratura 2013 per la traduzione e mediazione letteraria e il Premio della Giuria.
Qui tutte le informazioni.

Babel ha vinto il Premio svizzero di letteratura 2013 per la traduzione e mediazione letteraria e il Premio della Giuria.
Qui tutte le informazioni.
A Roma, dal 19 al 22 settembre, torna il Festival delle Letterature Popolari (II edizione), che vedrà la partecipazione di scrittori ed editori, con presentazioni e dibattiti sul mondo dei libri. Ma ci saranno anche arte, musica e spettacoli. Il Festival è organizzato dagli autori del collettivo TerraNullius.

Tra
l'altro, ci sarà anche una presentazione–concerto con un quartetto
d’archi dell’orchestra della Tuscia
Opera Festival che
accompagnerà alcune letture dedicate a Giuseppe Verdi, in occasione
del bicentenario della sua morte.
Il bus a due piani, simbolo della manifestazione, arriverà all’Aranciera di San Sisto, la serra Liberty che si trova all’interno di un parco vicino le Terme di Caracalla.
Il bus a due piani, simbolo della manifestazione, arriverà all’Aranciera di San Sisto, la serra Liberty che si trova all’interno di un parco vicino le Terme di Caracalla.
Sul
sito
dell'evento tutte le info.
Infine, segnaliamo il festival della filosofia, che si svolgerà dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi, e Sassuolo e che sarà dedicato all’Amore. Lezioni, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene “filosofiche”.
Qui la pagina dell'evento con il programma (veramente molto interessante!).
Infine, segnaliamo il festival della filosofia, che si svolgerà dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi, e Sassuolo e che sarà dedicato all’Amore. Lezioni, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene “filosofiche”.
Qui la pagina dell'evento con il programma (veramente molto interessante!).

Saluti, e alla prossima.
Nessun commento:
Posta un commento