LEGGI

101 segreti sulla
Divina Commedia.

In viaggio con Dante,
tappa per tappa
                           

lunedì 30 giugno 2014

Il Tempo e la Storia! Cinque (e più) ragioni per vederlo!

Capita, talvolta, che alla Rai esca fuori un programma degno di questo nome!
Il problema è che si deve girare un po', sperimentare, provare!
Meno male che ci sono Blog come questo che segnalano le cose belle e interessanti (eh eh, eh! Scherzo!).
Comunque! Da un po' di tempo, su Rai3 e su RaiStoria è possibile vedere Il tempo e la storia, un programma realizzato da Rai Educational e condotto da Massimo Bernardini. " Un appuntamento quotidiano per raccontare la complessa storia dell'uomo", c'è scritto sul sito.

160 puntate in onda dal lunedì al venerdì alle 13.10 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, Digitale terrestre ch 54 e ch 23 TivùSat .

Ed è un programma che si deve vedere!
Perché sostengo questo?
Per alcune validissime ragioni:

1-Intanto perché, seppure in poco tempo, è molto approfondito. Tra l'altro, gli argomenti variano: si trattano grandi eventi e personaggi famosi, ma anche fenomeni generali e attori minori.

2-Poi, perché è molto gradevole. Il conduttore è alla mano, il discorso è colloquiale, il racconto è arricchito da filmati antichi o recenti. Tra l'altro, sta pescando fuori dei vecchi filmati rai molto interessanti.

3-C'è uno studio virtuale che rende più moderna ed attuale l'impostazione (sta facendo le piste a Piero e Alberto Angela, che ormai sono tornati agli studi tradizionali! Boh!?!).

4-Le interpretazioni dei fatti sono (almeno a più parere) aggiornatissime.

5-Oltre ai filmati c'è l'approfondimento di uno storico. Si tratta di un gruppo di studiosi (14 in tutto) che si alternano, probabilmente a seconda della loro maggiore specializzazione su un certo argomento.

A quest'ultimo proposito, aggiungo che gli storici intervistati sono quelli soliti che vanno in tv. Alcuni di questi ce ne sono alcuni, come Barbero o De Felice, che seguo di solito perché mi piace il modo con cui espongono i fatti e propongono le loro interpretazioni.

Cito solo qualche titolo, giusto per dare un'idea:
-Verso la Grande Guerra (la cito per prima, visto che ricorre il centenario!)
-Bonapartismo: l'arte di sedurre i popoli
-Ceausescu: la fine di un tiranno
-Dalla Chiesa: il Generale è solo
-La nascita della televisione
-Maxiprocesso
-La battaglia di Sedan
-GLi ultimi giorni di Gesù

E tanti altri.

Tra le puntate che più mi sono piaciute, vorrei segnalare quella su Ildegarda di Binden, una monaca e mistica medievale a cui è stato dedicato anche un documentario realizzato da Ken Follett. la puntata risulta particolarmente interessante e divertente perché Alessandro Barbero ha sostanzialmente smontato, punto per punto, tutte le affermazioni di Follett (che pure è uno dei miei romanzieri preferiti) sul Medioevo e sul monachesimo medievale.
 
 

Poi segnalo la puntata su Garibaldi e i Mille



E quella sulla "Bella Epoque", anzi la "Brutta Epoque"

Le puntate sono reperibili sul web, ma purtroppo sono lentissimi a caricarsi, a volte si bloccano e non sempre, mi è sembrato, il motore di ricerca funziona bene. 
Inoltre, in molti sono stati tagliati i filmati interni.
E pare che la Rai abbia rotto il contratto con Youtube! 

Boh! Siamo in Italia! Come sempre! 

Vabbè, le puntate sono veramente belle! Godetevele! Saluti, e alla prossima!

1 commento:

  1. Grazie per la segnalazione. Ho visto alcune puntate vie internet, ma purtroppo "a scatti". Comunque vedrò di approfondire........Alla prossima!!

    RispondiElimina

Ti potrebbe interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK